lunedì 9 gennaio 2012

Gennaio e febbraio con i Gens d'Ys

Le esibizioni dei Gens d'Ys a gennaio e febbraio: per tutte le informazioni, visitate il sito ufficiale
http://www.gensdys.it
 
Contatti:
Umberto Crespi
cell. 3357155360
fax 0236551975
email umberto.crespi@fastwebnet.it




Esibizioni

ROMA
Venerdì 20 gennaio 2012, ore 22.00
Brevi esibizioni Gens d'Ys (Roma) con i Biblecode Sundays
Locanda Atlantide, Via dei Lucani 22 (San Lorenzo)

VARESE
Venerdì 3 febbraio 2012, ore 18.00
Breve esibizione con Carlo Pastore Band
Università dell’Insubria, Aula Magna, Via Ravasi

BUSTO ARSIZIO (VA)
Sabato 11 febbraio 2012, ore 21.30
Notte di Ys
Con la musica dal vivo dei Folkamiseria
Museo del Tessile, Via Volta
Ingresso € 5.00 (consumazione compresa per i soci)

FIRENZE – Bagno a Ripoli/Osteria Nuova
Sabato 11 febbraio 2012, ore 21.30
Notte di Ys – Fest Noz
Con la musica dal vivo dei Bifolc e l’animazione di Cristina Zecchinelli
Possibilità di cena solo su prenotazione al num. 339/1875724
Teatro Storico ARCI SSA Resistente via Roma, 448
Osteria Nuova

Stages

SARONNO (VA)
Sabato 14 gennaio 2012
Orario: 15.00-17.00
Argomento: Danze Irlandesi Ceili & Solo
Livello: base
Insegnanti: Anna Cislaghi
Luogo: Centro Danza D&M - via Radice, 12 Saronno
Per info e iscrizioni: demdanza@gmail.com - cell. 335/6836518

TREVISO
Sabato 21 gennaio 2012
Orario: 16.00-18.00
Argomento: Danze Irlandesi Ceili & Solo
Livello: base - avanzato
Insegnanti: Anna Cislaghi
Luogo: Dopolavoro Ferroviario – via Benzi, 86
Per info e iscrizioni: 349/0072319

MILANO
Domenica 22 gennaio 2012
Orario: 13.30 – 15.30
Argomento: Danze irlandesi
Livello: base
Insegnanti: Anna Cislaghi
Luogo: Danza col Cuore – Via Martinetti

ROMA
Domenica 22 gennaio 2012
Orario: 11.00 – 13.00
Argomento: Danze irlandesi
Livello: 11-12 propedeutico, 12-13 solo step light
Insegnanti: GdY Roma
Luogo: Istituto Sant’Anna – Viale Marconi 700

domenica 8 gennaio 2012

In arrivo il nuovo album di Mary Black: "Stories from the Steeples"

Dopo sei anni dall'ultimo album, Mary Black torna con una novità: "Stories from the Steeples", una "elegante collezione di folk tales", come l'ha definita il Sunday Times.
L'Irish Times ha scritto: "Mary Black istintivamente fa propria ogni canzone e la sua voce è più espressivamente fragile di prima".
"Stories From The Steeples" è una collezione di brani che rientrano nella migliore tradizione di Mary Black, esaltando la sua vocalità che toglie il respiro. È uno dei migliori album di Mary Black, nella personale opinione di una fan di lunga data quale sono io.
Una curiosità: "Faith in fate" e "Wizard of Oz" sono state scritte da Dany O'Reilly, il figlio di Mary.
L'album è disponibile in due edizioni. La special edition comprende un libro e contiene tutti i 12 brani dell'edizione base, più due bonus: "On A Winter's Afternoon" e "One In A Million". Entrambe le edizioni contengono i testi delle canzoni, i credits, alcune note di Mary e le illustrazioni dell'artista irlandese Deirdre Keohane.
L'album è per ora disponibile in Irlanda, Australia, Olanda, Gran Bretagna: aspettandone l'uscita anche nel resto d'Europa, si possono ascoltare i brani su Mooz Fm e da venerdì 6 gennaio a giovedì 12 gennaio la puntata di "Rici's Corner - Album of the month" è dedicata proprio alla scoperta di "Stories from the Steeples".

Track list:

1) Marguerite and the Gambler
2) The Night Was Dark and Deep
3) Mountains to the Sea (with Imelda May)
4) Faith in Fate      
5) Steady Breathing   
6) Walking with my Love (with Finbar Furey)  
7) All The Fine Young Men       
8) The Night Is On Our Side   
9) Lighthouse Light  (with Janis Ian )
10) Wizard of Oz         
11) One True Place    
12) Fifi the Flea

Bonus tracks:
On A Winter's Afternoon
One In A Million"

giovedì 5 gennaio 2012

Celtic Connections 2012 - Glasgow, dal 19 gennaio al 5 febbraio

Celtic Connections, il festival annuale di Glasgow, celebra la musica celtica e le sue connessioni con le culture di tutto il mondo. Tra il 19 gennaio e il 5 febbraio 2012, 2100 musicisti da tutto il mondo si riuniranno a Glasgow e animeranno la città  per 18 giorni di concerti, ceilidhs, dibattiti, mostre d'arte, workshops ed eventi gratuiti. Oltre 300 sono gli eventi attraverso diversi generi musicali.
Il direttore artistico di Celtic Connections è Donald Shaw, membro fondatore del gruppo scozzese dei Capercaillie
Il festival è rinomato per il suo profondo spirito di collaborazione, che continua oltre il festival vero e proprio fino a tarda notte al Festival Club, luogo di leggendarie collaborazioni musicali e sessions spontanee.
Cuore del festival è l'Education Programme, che vede 10mila alunni delle scuole seguire uno dei cinque concerti gratuiti ogni anno: di loro molti sperimentano la tradizionale musica scozzese dal vivo per la prima volta.
Parte integrante di Celtic Connections è Showcase Scotland, che assicura performances per artisti scozzesi su scala mondiale, creando nuovo pubblico per artisti affermati e introducendo nuovi artisti al pubblico.



venerdì 9 dicembre 2011

Prossimamente al cinema "Brave - Coraggiosa e ribelle"

Nell'autunno 2012, uscirà un film d'animazione targato Disney Pixar ambientato in Scozia.
Merida è una giovane principessa scozzese figlia del Re Fergus e della Regina Elinor. Invece di partecipare ai riti e alle tradizioni del regno, care ai Signori del luogo (Lord MacGuffin, Lord MacIntosh e Lord Dingwall) e alla madre, preferisce dedicarsi alla sua abilità di infallibile arciera; rivolgendosi all'eccentrica Wise Woman affinché esaudisca il suo desiderio, scatena così una terribile maledizione e sarà costretta ad utilizzare tutto il proprio coraggio per riuscire a riportare la pace nel regno e salvare i suoi stessi genitori...


Il film uscirà nelle sale statunitensi il 22 giugno 2012 ed in quelle italiane a settembre dello stesso anno.


venerdì 2 dicembre 2011

Lord of the Dance fa un "salto" nel mondo dell'arte

Michael Flatley muove i primi passi in quella che potrebbe rivelarsi una brillante carriera: la star della danza ha creato un'opera d'arte usando i suoi piedi.
Come?
Semplicemente applicando sotto le sue scarpe la vernice e danzando, come solo lui sa fare, sopra alla tela. Il ballo è un assolo tratto dallo show "Celtic Tiger", in cui appare nei panni di Al Capone.
Il risultato è una rappresentazione visiva della danza intitotala "Io", che Flatley ha donato perchè sia messa all'asta: il ricavato andrà a favore dei restauri  della Christ Church Cathedral di Dublino.
L'asta avverrà alla Sheppard’s Irish Auction House a Durrow, Co Laois, venerdì 16 dicembre. Il quadro stile Jackson Pollock dipinto danzando da Michael Flatley è stimato da 3000€ a 5000€.
 Flatley "voleva creare qualcosa di speciale" per la Chiesa di Dublino, che considera un "edificio iconico". Ma ha confermato di voler dipingere ancora.
Commentando questa sua prima opera d'arte, ha detto che l'esperienza è stata molto toccante, per le emozioni che stanno dietro la pittura. Ha messo nel quadro una grande energia ed emozione e tutto ciò emerge dalla tela. Ha danzato su di essa e, quando la danza è finita, lo era anche il quadro. Questa tela mostra l'energia, il potere e la teatralità della danza.