Artista: Capercaillie
Album: Choice Language
Brano: 3
I Capercaillie hanno imparato questa canzone da registrazioni sul campo presso la scuola di Studi Scozzesi, dal canto di Margareth MacKay di Harris.
'Nuair a théid mi chon na féill
Bidh a' chailleach as mo dhéidh,
Casadaich am beul a cle'ibh
'S fheudar dhomb bhith suidhe rithe.
(Refrain,sung twice):
'S fheudar dhomh bhith suidhe, suidhe,
'S fheudar dhomh bhith suidhe rithe.
Thig mi dhachaidh on bhuain:
Bhithinn gu h-airsnealach fuar.
Gheibhinn dhan a' phròs fhuar
Làn na coiseduibhe dheth.
Thiginn dachaidh on chrann:
Bhithinn gu h-airsnealach fann.
Chithinn a' rud nach biodh ann-
Sambla 's i 'na suidhe rium.
Thiginn dachaidh On nì:
Bhithinn gu h-airsnealach sgìth
Dheaghainn a laighe liom fhin,
'S shìn i 'cnamhan dubha rium.
Mìle beannachd* aig gill' òg
A phòsadh cailleach dha dheòin:
A dh'aindeoin airgiod na òr
Leòn a cnamhan dubha mi.
Mìle beannachd aig an eug:
'S iomadh fear dhan d' rinn e feum.
Thug e leis mo chailleach fhéin
'S éibhinn liom gun d' shiubhail i.
Traduzione:
When I go to market
The old crone comes after me
Coughing her lungs out,
And I have to sit and wait for her.
I come home from the harvest work
Worn out and cold,
To get cold brose,
A whole cas dubh full.
I'd come home from ploughing
Worn out and weak:
I'd see things that weren't there
This spectre sitting beside me.
I'd come home from the cattle
Worn out and weary:
I'd go to lie down by myself
And she stretched her black bones (? ) beside me.
A thousand blessings* on any young lad
Who'd willingly marry an old crone:
Never mind silver or gold
Her black bones mangled me.
A thousand blessings on Death:
He has relieved many a man.
He took away my own old crone
I'm delighted that she's dead
domenica 13 giugno 2004
venerdì 11 giugno 2004
Il triskell: l'archetipo del numero 3 nel mondo celtico
Il triskell è un simbolo celtico molteplice, magico e druidico. Il suo nome deriva dal greco tris (tre) + keles (gambe), è anche il simbolo ufficiale della Britannia, e il fatto che il simbolo dell'Irlanda sia un trifoglio non è per niente casuale.
I suoi tre riccioli, meglio detti volute, sono crescenti da sinistra verso destra, come il sole, nonostante la rappresentazione comune le voglia tutte uguali.
Il suo simbolismo è vario: fondamentalmente, rappresenta la ciclicità cosmica, riproducendo graficamente le tre fasi solari alba-mezzogliorno-tramonto, ma anche il passato-presente-futuro. È sopravvissuto anche dopo la cristianizzazione delle terre celtiche, divenendo simbolo della trinità: basta notare le forme trilobate delle finestre delle chiese gotiche, o le finestre di vetro piombato medievali che talvolta mostrano tre lepri che si rincorrono e le cui orecchie formano al centro un triangolo.
Altri simboli possono esssere le tre età dell'uomo infanzia-maturità-vecchiaia [Digressione: avete presente l'indovinello della Sfinge di Tebe a Edipo? Qual è quell'animale che la mattina cammina su quattro zampe, il pomeriggio su due e la sera su tre? È l'uomo, che da giovane gattona (la mattina su quattro zampe), da adulto cammina eretto (il pomeriggio su due) e da vecchio si sorregge sul bastone (la sera su tre). Non sembra ricollegabile? Pensate che è comparso per la prima volta in una tragedia greca del V secolo a.c., "Edipo Re" di Eschilo], le tre nature della divinità umana-animale-vegetale, i tre aspetti della Dea madre-figlia-sorella, i tre elementi del mondo terra(=cinghiale)-acqua(=pesce)-aria(=drago), che con il loro movimento rappresentano il quarto elemento, il fuoco, normalmente riassunto nel cerchio che incornicia il triskell.
La Trinacria Siciliana, il simbolo della città di Agrigento, ricorda molto da vicino un triskell, rappresentando tre uomini in ginocchio, con particolare rilievo sulle tre gambe, che riproducono le tre volute: dopo tutto, anche nello stesso nome è racchiuso il significato di “gamba”. Gambe corazzate, disposte in questa combinazione, formano anche l'emblema dell'Isola di Man, con il motto stabit quocumque ieceris (=tornerà in piedi dovunque lo si getti). Anche lo stemma di Fuessen, in Baviera, mostra un treppiede.
Si possono poi aggiungere tutte le svariate valenze che il numero 3, numero perfetto per eccellenza, ha assunto nelle culture di tutto il mondo, non ultima la trinità cristiana, i tre aspetti della dea Morrigan celtica (Badb, Macha, Morrigan), le tre Grazie, le tre Parche greche, con il loro corrispettivo germanico delle Norne, la Trimurti indù, le tre Erinni o le tre Eumenidi della mitologia greca, le nove Muse, che sono tre per tre, la divisione alchemica del mondo in corpus, anima et spiritus o sal, sulphur et mercurius.
I suoi tre riccioli, meglio detti volute, sono crescenti da sinistra verso destra, come il sole, nonostante la rappresentazione comune le voglia tutte uguali.
Il suo simbolismo è vario: fondamentalmente, rappresenta la ciclicità cosmica, riproducendo graficamente le tre fasi solari alba-mezzogliorno-tramonto, ma anche il passato-presente-futuro. È sopravvissuto anche dopo la cristianizzazione delle terre celtiche, divenendo simbolo della trinità: basta notare le forme trilobate delle finestre delle chiese gotiche, o le finestre di vetro piombato medievali che talvolta mostrano tre lepri che si rincorrono e le cui orecchie formano al centro un triangolo.
Altri simboli possono esssere le tre età dell'uomo infanzia-maturità-vecchiaia [Digressione: avete presente l'indovinello della Sfinge di Tebe a Edipo? Qual è quell'animale che la mattina cammina su quattro zampe, il pomeriggio su due e la sera su tre? È l'uomo, che da giovane gattona (la mattina su quattro zampe), da adulto cammina eretto (il pomeriggio su due) e da vecchio si sorregge sul bastone (la sera su tre). Non sembra ricollegabile? Pensate che è comparso per la prima volta in una tragedia greca del V secolo a.c., "Edipo Re" di Eschilo], le tre nature della divinità umana-animale-vegetale, i tre aspetti della Dea madre-figlia-sorella, i tre elementi del mondo terra(=cinghiale)-acqua(=pesce)-aria(=drago), che con il loro movimento rappresentano il quarto elemento, il fuoco, normalmente riassunto nel cerchio che incornicia il triskell.
La Trinacria Siciliana, il simbolo della città di Agrigento, ricorda molto da vicino un triskell, rappresentando tre uomini in ginocchio, con particolare rilievo sulle tre gambe, che riproducono le tre volute: dopo tutto, anche nello stesso nome è racchiuso il significato di “gamba”. Gambe corazzate, disposte in questa combinazione, formano anche l'emblema dell'Isola di Man, con il motto stabit quocumque ieceris (=tornerà in piedi dovunque lo si getti). Anche lo stemma di Fuessen, in Baviera, mostra un treppiede.
Si possono poi aggiungere tutte le svariate valenze che il numero 3, numero perfetto per eccellenza, ha assunto nelle culture di tutto il mondo, non ultima la trinità cristiana, i tre aspetti della dea Morrigan celtica (Badb, Macha, Morrigan), le tre Grazie, le tre Parche greche, con il loro corrispettivo germanico delle Norne, la Trimurti indù, le tre Erinni o le tre Eumenidi della mitologia greca, le nove Muse, che sono tre per tre, la divisione alchemica del mondo in corpus, anima et spiritus o sal, sulphur et mercurius.
News - gli avvenimenti celtici di giugno
Da varie fonti ho recuperato un calendario, spero il più completo possibile, degli eventi celtici del mese di giugno.
Da www.celticworld.it sezione eventi
Giugno: tutti gli eventi di musica e cultura celtica Un mese ricco di iniziative festose: da non perdere!
• 05/06/2004 Corso base di Highalnd Bagpipes Pietro Malaguti
n.d. - Granarolo dell'Emilia (BO) (EM)
• 05/06/2004 Concerto musica folk-celtica Marcabru
Festa campestre - Massa Castello (RA) (EM)
• 05/06/2004 Beinasco Folk 2004 - Concerto Whisky Trail
Piazza Vittorio Veneto - Borgaretto fraz. Beinasco (TO) (PI)
• 05/06/2004 Festa 'un po' per tutti': concerto Tendachent
n.d. - Frassineto Po (AL) (PI)
• 05/06/2004 Beinasco Folk 2004 IV ed Whisky Trail
Piazza Vittorio Veneto - Borgaretto di Beinasco (TO) (PI)
• 05/06/2004 Rassegna Internazione di Musica Shamrock
Un mare di musica V ed. - Cagliari (CA) (SA)
• 05/06/2004 Concerto arpa celtica Vincenzo Zitello
Palanaxos - Giardini Naxos (ME) (SI)
• 05/06/2004 Festival del Benessere: concerto Nickey Nick Band
Parco Pertini - Agliana (PT) (TO)
• 05/06/2004 Concerto Irish music Jig Rig
n.d. - Brozzi (FI) (TO)
• 06/06/2004 Corso base di Highalnd Bagpipes Pietro Malaguti
n.d. - Granarolo dell'Emilia (BO) (EM)
• 06/06/2004 Concerto musica folk-celtica Marcabru
Pizzeria Mandragola - Meldola (FC) (EM)
• 06/06/2004 Conferenza: le radici celtiche delle popolazioni lombarde Andrea Mascetti
Caffè Zamberletti, piazza Podestà - Varese (VA) (LO)
• 06/06/2004 Giornata Celtica: Spettacolo danze celtiche e musica live Gens d'Ys e Lus Mor
Parco Villa Corvini - Parabiago (MI) (LO)
• 06/06/2004 Spettacolo danze irlandesi Mascia e Remì e i Red Kilts
Isola Maggiore - Tuoro sul Trasimeno (UM)
• 07/06/2004 Concerto musica folk-celtica Marcabru
Arena - Meldola (FC) (EM)
• 08/06/2004 Concerto celtic music Shamrock
Festa dell'Unità - Gaglianico (BI) (LO)
• 08/06/2004 Concerto arpa celtica Vincenzo Zitello
Villa parco Val Marano - Mira (VE) (VE)
• 09/06/2004 Concerto Whisky Trail
Parterre Piazza della Libertà - Firenze (FI) (TO)
• 10/06/2004 Festa della musica: concerto Morrigan's Wake
Giardini Pubblici - Ravenna (RA) (EM)
• 11/06/2004 Il mondo dei Celti: conferenza M.Centini: i druidi
Sala Riunioni Villa Guzzi, via allo Zucco - Olate (LC) (LO)
• 12/06/2004 Spettacolo danze scoto-irlandesi Mascia e Remì e i Red Kilts
Parrocchia S.Alberto - Formigine (MO) (EM)
• 12/06/2004 Corso base di Highalnd Bagpipes Pietro Malaguti
n.d. - Granarolo dell'Emilia (BO) (EM)
• 12/06/2004 Serata irlandese: concerto Uotisdis?
n.d. - Valle S.Floriano - Marostica (VI) (VE)
• 13/06/2004 Corso base di Highalnd Bagpipes Pietro Malaguti
n.d. - Granarolo dell'Emilia (BO) (EM)
• 13/06/2004 Concerto arpe celtiche Celtic Harp Orchestra
Abbazia S.Maria Rossa, via Alcide de Gasperi, 2 - Cusago (MI) (LO)
• 14/06/2004 VI Irish Week F.I.M. (Irish Trad al femminile)
Dubin Post Irish Pub, piazza Matteotti - Siena (SI) (TO)
• 15/06/2004 VI Irish Week Train de Vie
Dubin Post Irish Pub, piazza Matteotti - Siena (SI) (TO)
• 16/06/2004 VI Irish Week Banda Gioli
Dubin Post Irish Pub, piazza Matteotti - Siena (SI) (TO)
• 16/06/2004 Concerto Whisky Trail
British Institute, lungarno Guicciardini 9 - Firenze (FI) (TO)
• 17/06/2004 Concerto Irish music The Redbox
n.d. - Besana Brianza (MI) (LO)
• 17/06/2004 VI Irish Week Jolly Beggars
Dubin Post Irish Pub, piazza Matteotti - Siena (SI) (TO)
• 18/06/2004 Concerto chitarra acustica Franco Morone
Pinacoteca Bellini - Sarnico (BG) (LO)
• 18/06/2004 Spettacolo danze celtiche Gens d'Ys
Piazza Libertà - Gallarate (VA) (LO)
• 18/06/2004 Il mondo dei Celti: conferenza L.Banfi: l'ideologia guerriera celtica
Sala Riunioni Villa Guzzi, via allo Zucco - Olate (LC) (LO)
• 18/06/2004 Festival Celtico del Solstizio d'estate
Campo sportivo - loc.Le Prese - Sondalo (SO) (LO)
• 18/06/2004 Concerto musica celtica Mortimer McGrave & the Barelliers
n.d. - Torre S.Patrizio (AP) (MA)
• 18/06/2004 Concerto Whisky Trail
Dublin Post - Siena (SI) (TO)
• 18/06/2004 Serata di Danze Scozzesi Florence Scottish Association
n.d. - Pozzolatico (FI) (TO)
• 18/06/2004 VI Irish Week Whisky Trail
Dubin Post Irish Pub, piazza Matteotti - Siena (SI) (TO)
Celtica, edizioni Trentini: una delle migliori riviste dedicate al mondo celtico
Bimestrale, in edicola con un CD che raccoglie le migliori sonorità celtiche, da quelle più tradizionali di reels, jigs, airs, songs, polkas alle nuove tendenze del Celtic Rock, autorevoli autori, articoli di cultura, news, concorsi, archeologia, itinerari, eventi, recensioni, musica, libri, gruppi, una ricca e interessante biblioteca interna: tutto questo e anche di più è "Celtica", la rivista di musica e cultura celtica più venduta in Italia.
In circa 50 pagine la passione degli scrittori, dei lettori, degli editori sintetizza il celtismo non solo italiano, la tremenda vitalità di un popolo e una cultura estinti ma mai del tutto scomparsi, anzi oggi più vivi che mai perchè viva è oggi quella stessa passione che animò gli spiriti celtici di ogni epoca e luogo, divisi territorialmente forse ma sempre accumunati dallo stesso ardore, dalla stessa forza, dalla stessa cultura, dalla stessa fede. Proprio come oggi persone diverse di luoghi diversi si sentono uniti dal celtismo, dagli stessi ideali e passioni, dall'amore per una cultura e una musica che non devono morire. Perchè il sogno non può morire, e mai morirà finchè si continuerà a sognare.
Nel numero 31 della rivista, l'ultimo uscito, troverete il concorso "Vinci l'Irlanda con Celtica": in palio una settimana per due persone in Irlanda, comprensiva di volo, soggiorno, auto a noleggio. Come di consueto, a pag.10 il gioco a premi "Paese Gallo": fotografate un cartello stradale che indichi una località o una via con una indicazione "gallica" e riceverete dieci cartoline del disegnatore Luca Tarlazzi (www.lucatarlazzi.com). Inoltre, in ogni numero dela rivista si nasconde l'immagine di un fagiano: a chi lo individua, 20 sottobicchieri di Luca Tarlazzi. Con tutti questi premi, c'è solo da correre in edicola!
Ma non è finita qui: calendario e recensioni delle feste celtiche svolte o che si svolgeranno (le feste di Beltane del Primo Maggio, l'ottava edizione di Celtica in Valle D'Aosta... vedi il portale delle feste celtiche, www.trigallia.com), aggiornamenti al grande censimento dei gruppi celtici pubblicato sul numero 30, news dai lettori, notizie dalle gallie e dalla Scozia, prima parte della guida agli Archeoparchi europei, recensioni di libri e di tutti i brani del CD:
1- Wolfstone, Clueless
2- Peatbog Fearies, Teuchstar
3- Capercaillie, Mile Marbhaisg Air A Ghaol (A Thousand Courses On Love) 4- Brendan Power, The Jolly Beggerman/Crowley's Reel
5- Anna Massie, The Mission Hall
6- Ishbel MacAskill, Mor A'Cheannaich
7- Inis Fail, The Green Fields Of Rossbeigh/Gan Ainm/Drag Her Along The Road/Dick Gossip
8- Massimo giuntini, Camarion Reel
9- Ishbel MacAskill, Waulking Set
10- Anna Massie, Slip Reel
11- Owen Gerrard & Temple Street Band, Tell Me Ma
12- Owen Gerrard & Temple Street Band, Black Velvet Band
13- Paul James & Mark Hawkins, Beidh Aonach Amàrach
14- Wolfstone, Crowfeathers
15- Peatbog Fearies, Gibbering Smit
Come se tutto ciò non bastasse, a trenta giorni dall'uscita in edicola del nuovo numero di "Celtica", escono anche "Celtica Collezione" e "Celtica Story", con un numero arretrato completo di CD.
Se poi voleste recuperare un arretrato perso, l'ultima pagina di ogni rivista è dedicata proprio a questo: potrete scegliere il numero che vi interessa tra interessanti libri, video, altre riviste della stessa edizione (Rivivere La Storia, Costume, Pietrantica, Templari), CD, in un completo elenco dedicato a curiosi e appassionati.
Che altro chiedere? Forse, se proprio volessimo trovare qualcosa d'altro da aggiungere, non sarebbe male trovare i testi delle canzoni raccolte nel CD, magari con traduzione, per penetrare ancora più a fondo lo spirito musicale celtico. E per una completa immersione, magari si potrebbe pensare a un breve corso di lingue celtiche: gaelico, cornico, bretone...
Proponiamo, lettori: sono certa che gli editori ci ascolteranno, come hanno sempre fatto, per creare una rivista il più pssibile vicina ai lettori e interattiva con essi.
Contatti di "Celtica":
Edizioni 3ntini&C. - Via P.L. Nervi, 1/B - 44011 Argenta (Fe)
Fax: 0532 85 26 92
E-mail: celtica@3ntini.com
Web: www.celtica.it - www.3ntini.com
In circa 50 pagine la passione degli scrittori, dei lettori, degli editori sintetizza il celtismo non solo italiano, la tremenda vitalità di un popolo e una cultura estinti ma mai del tutto scomparsi, anzi oggi più vivi che mai perchè viva è oggi quella stessa passione che animò gli spiriti celtici di ogni epoca e luogo, divisi territorialmente forse ma sempre accumunati dallo stesso ardore, dalla stessa forza, dalla stessa cultura, dalla stessa fede. Proprio come oggi persone diverse di luoghi diversi si sentono uniti dal celtismo, dagli stessi ideali e passioni, dall'amore per una cultura e una musica che non devono morire. Perchè il sogno non può morire, e mai morirà finchè si continuerà a sognare.
Nel numero 31 della rivista, l'ultimo uscito, troverete il concorso "Vinci l'Irlanda con Celtica": in palio una settimana per due persone in Irlanda, comprensiva di volo, soggiorno, auto a noleggio. Come di consueto, a pag.10 il gioco a premi "Paese Gallo": fotografate un cartello stradale che indichi una località o una via con una indicazione "gallica" e riceverete dieci cartoline del disegnatore Luca Tarlazzi (www.lucatarlazzi.com). Inoltre, in ogni numero dela rivista si nasconde l'immagine di un fagiano: a chi lo individua, 20 sottobicchieri di Luca Tarlazzi. Con tutti questi premi, c'è solo da correre in edicola!
Ma non è finita qui: calendario e recensioni delle feste celtiche svolte o che si svolgeranno (le feste di Beltane del Primo Maggio, l'ottava edizione di Celtica in Valle D'Aosta... vedi il portale delle feste celtiche, www.trigallia.com), aggiornamenti al grande censimento dei gruppi celtici pubblicato sul numero 30, news dai lettori, notizie dalle gallie e dalla Scozia, prima parte della guida agli Archeoparchi europei, recensioni di libri e di tutti i brani del CD:
1- Wolfstone, Clueless
2- Peatbog Fearies, Teuchstar
3- Capercaillie, Mile Marbhaisg Air A Ghaol (A Thousand Courses On Love) 4- Brendan Power, The Jolly Beggerman/Crowley's Reel
5- Anna Massie, The Mission Hall
6- Ishbel MacAskill, Mor A'Cheannaich
7- Inis Fail, The Green Fields Of Rossbeigh/Gan Ainm/Drag Her Along The Road/Dick Gossip
8- Massimo giuntini, Camarion Reel
9- Ishbel MacAskill, Waulking Set
10- Anna Massie, Slip Reel
11- Owen Gerrard & Temple Street Band, Tell Me Ma
12- Owen Gerrard & Temple Street Band, Black Velvet Band
13- Paul James & Mark Hawkins, Beidh Aonach Amàrach
14- Wolfstone, Crowfeathers
15- Peatbog Fearies, Gibbering Smit
Come se tutto ciò non bastasse, a trenta giorni dall'uscita in edicola del nuovo numero di "Celtica", escono anche "Celtica Collezione" e "Celtica Story", con un numero arretrato completo di CD.
Se poi voleste recuperare un arretrato perso, l'ultima pagina di ogni rivista è dedicata proprio a questo: potrete scegliere il numero che vi interessa tra interessanti libri, video, altre riviste della stessa edizione (Rivivere La Storia, Costume, Pietrantica, Templari), CD, in un completo elenco dedicato a curiosi e appassionati.
Che altro chiedere? Forse, se proprio volessimo trovare qualcosa d'altro da aggiungere, non sarebbe male trovare i testi delle canzoni raccolte nel CD, magari con traduzione, per penetrare ancora più a fondo lo spirito musicale celtico. E per una completa immersione, magari si potrebbe pensare a un breve corso di lingue celtiche: gaelico, cornico, bretone...
Proponiamo, lettori: sono certa che gli editori ci ascolteranno, come hanno sempre fatto, per creare una rivista il più pssibile vicina ai lettori e interattiva con essi.
Contatti di "Celtica":
Edizioni 3ntini&C. - Via P.L. Nervi, 1/B - 44011 Argenta (Fe)
Fax: 0532 85 26 92
E-mail: celtica@3ntini.com
Web: www.celtica.it - www.3ntini.com
giovedì 10 giugno 2004
Celtic Stars - Mystic Waves: i titoli delle canzoni presenti nel CD
Gli album della serie "Celtic Stars" sono in Italia le migliori raccolte sia per chi si avvicina alla musica celtica sia per gli appassionati più affezionati. Ecco i titoli presenti nell'ultimo della serie.
Mystic waves
(2004)
Universal Crossover
The mummer's dance (Loreena McKennitt)
Runaway (The Corrs)
Who will raise their voice? (Capercaillie)
It's all good (Sinéad O'Connor)
Airfailarin (Skilda)
Show me (Moya Brennan)
E garnison! (Denez Prigent)
Fotheringay (Sandy Denny)
From Clare to here (Deirdre Starr)
Swallows tail (Dervish)
The pretty maid (Clannad)
The Breton and the Galician set (Old Blind Dogs)
The banks of the Nile (Caroline Lavelle)
Romy Therese/June for Mary (The Tannahill Weavers)
The lonesome scenes of winter (Cara Dillon)
I don't need this (Ashley MacIsaac)
Yann Derrien (Carlos Nuñez)
The old ways (Loreena McKennitt)
Little do they know (Capercaillie)
Son alma ata (Denez Prigent)
Tara (Moya Brennan)
Fairy dance (Ashley MacIsaac)
Carolan's quarrel with the landlady (Patrick Ball)
The flower of Finae (Skilda)
The fair haired boy (Dervish)
Bird in the bush/Silver spear/King of the Clan (Birkin Tree)
Bright blue rose (Deirdre Starr)
Who knows where the time goes (Aine Furey)
Fair Gallowa' (The Tannahill Weavers)
Níl sé ina lá (Clannad)
Her mantle so green (Sinéad O'Connor)
An gaoth aneas (The Chieftains)
Per maggiori informazioni, www.universal.it
Iscriviti a:
Post (Atom)