Segnaliamo volentieri alcuni eventi in programma questo mese di cui ci tengono informati Mascia e Remì.
Domenica 18 settembre a Civago (RE); nell'ambito della Festa del Fungo, alle ore 16,00 spettacolo di canti popolari con Mascia e Remì; animazione del pubblico, con coinvolgimento di grandi e piccoli in danze etniche e celtiche tradizionali.
Info: Pro Loco Civago, 0522/807276
Il 24 e 25 settembre si terrà la festa "Mago Merlino alla corte dei Zibramondi" a Quistello (MN) presso l'agriturismo Zibramonda.
Sarà la prima festa celtica organizzata in provincia di Mantova. Esoterismo, musica, balli, cucina, rievocazioni, duelli, giochi, fiabe, vendita prodotti sono le attrattive di questa festa.
Domenica 25, ore 20,00 stage gratuito di danze celtiche con Mascia e Remì e concerto degli Inis Fail.
Coloro che fossero interessati a partecipare possono contattare Carlo al n. 3356916130 oppure scrivere a zibramonda@alice.it.
Informazioni sul sito www.zibramonda.it.
La festa non avrà sponsor, nè biglietti d'ingresso, nè plateatici e di conseguenza nemmeno rimborsi, a parte il vitto che mai fu negato agli ospiti (è ammesso il baratto). Questa decisione vuole consentirci di creare una festa in cui aleggi il solo desiderio di proporre una cultura in cui crediamo.
Mascia e Remì
martedì 13 settembre 2005
Novità da Mascia e Remì.
venerdì 2 settembre 2005
Salviamo Monterotondo dalle colate di cemento
A ricordo di quanto è stato fatto per Montefortino, segnalo di tutta urgenza ciò che sta capitando in provincia di Agrigento, nella speranza di trovare qualcuno che può veramente fare qualcosa.
Attenzione Prego,
abbiamo bisogno di tutte/i voi,
specie se tra voi vi sono degli archeologi e/o grossi collegamenti che possano sostenerci.
A Sciacca, in provincia di Agrigento, si trova Monterotondo, un sito di ineguagliabile bellezza a ridosso il mediterraneo, meta del falco pellegrino e del martin pescatore.
Ma Monterotondo è soprattutto un patrimonio archeologico del tardo romano, e forse oltre, a conferma un dolmen posizionato qualche km di distanza. Ma a quanto pare, è stata riscontrata la presenza dei resti di civiltà fenicia.
Monterotondo oggi rischia l'impatto cemento, perchè è prevista la costruzione di un complesso alberghiero.
Vi assicuriamo che è un posto magico assolutamente da salvaguardare. Non per niente i nostri avi l'avevano scelto come dimora.
Vi prego di sostenerci, non solo firmando la petizione inserita in
Attenzione Prego,
abbiamo bisogno di tutte/i voi,
specie se tra voi vi sono degli archeologi e/o grossi collegamenti che possano sostenerci.
A Sciacca, in provincia di Agrigento, si trova Monterotondo, un sito di ineguagliabile bellezza a ridosso il mediterraneo, meta del falco pellegrino e del martin pescatore.
Ma Monterotondo è soprattutto un patrimonio archeologico del tardo romano, e forse oltre, a conferma un dolmen posizionato qualche km di distanza. Ma a quanto pare, è stata riscontrata la presenza dei resti di civiltà fenicia.
Monterotondo oggi rischia l'impatto cemento, perchè è prevista la costruzione di un complesso alberghiero.
Vi assicuriamo che è un posto magico assolutamente da salvaguardare. Non per niente i nostri avi l'avevano scelto come dimora.
Vi prego di sostenerci, non solo firmando la petizione inserita in
ma se avete la possibilità di contattare personalità di spicco che potrebbero contribuire alla sua salvaguardia, vi preghiamo di farlo al più presto e prima che sia troppo tardi.
Grazie di cuore
Associazione culturale europea "La Gattoparda" di Sciacca
Segnalazione: Argante di Ynis Afallach Tuath - 02 settembre 2005
Grazie di cuore
Associazione culturale europea "La Gattoparda" di Sciacca
Segnalazione: Argante di Ynis Afallach Tuath - 02 settembre 2005
giovedì 25 agosto 2005
Gens D'Ys - Accademia di Danze Irlandesi: Calendario di Settembre
Per maggiori informazioni (luoghi, orari, etc.) visitate il sito che è sempre super aggiornato o telefonate a Umberto Crespi al numero 335/7155360.
Spettacoli
26 agosto - venerdì
Zivignago di Pergine - (TN)
area feste ore 21.30
nell'ambito del festival Magia Celtica 2005
esibizione e animazione con gli INIS FAIL
9 settembre - venerdì
S.Lorenzo di Parabiago (MI)
Oratorio Ore 21.00
Spettacolo GDY
nell'ambito della festa Patronale
ingresso libero
10 settembre - sabato
Casbeno (VA)
Chiostro della Villa del centro ore 21.30
nell'ambito della festa Patronale
Spettacolo GDY
ingresso libero
11 settembre - domenica
Milano
Via Daverio sede Humanitaria - Salone Affrescato ore 17.30
Spettacolo GDY
nell'ambito della festa del Club THUN
ingresso riservato ai soci
24 settembre - sabato
Mortara (PV)
Piazza S.Lorenzo, ore 21.00
Spettacolo GDY
nell'ambito del Palio Storico
ingresso libero
1 ottobre - sabato
Busto Arsizio (VA)
Piazza San Giovanni ore 21.00
Spettacolo GDY
nell'ambito del festival BUSTOFOLK 2005 a seguire SHARON SHANNON (Irl)
Stage:
Zivignago di Pergine - (TN)
27 e 28 agosto - sabato e domenica
livello: base insegnanti: gruppo GDY
area feste mattino e pomeriggio sabato, mattino domenica
nell'ambito del festival Magia Celtica 2005
Roma
17 e 18 settembre - sabato e domenica
livelli: base e avanzati insegnanti: Umberto Crespi e Alessia Petruccelli
per maggiori info vedere sul ns. sito www.gensdys.it o telefonare 335/7155360
Inoltre, dal 26 settembre al 1 ottobre 2005 si svolgerà a Busto Arstizio il BUSTOFOLK 2005 - Festival interceltico – IV edizione
con concerti, conferenze, stage e mercato artigianale in centro a Busto Arsizio; ingresso libero a tutte le manifestazioni.
Per il programma completo visitare il sito www.bustofolk.it
Corsi:
I corsi AVANZATI dell'anno "accademico" 2005-2006 partiranno a settembre:
Fagnano Olona: la prima settimana
Milano: metà mese
per gli orari e i giorni consultare il sito oppure telefonare al 335/7155360
I corsi BASE inizieranno invece tutti la prima settimana di ottobre tranne a Novara, data ancora da definire.
Spettacoli
26 agosto - venerdì
Zivignago di Pergine - (TN)
area feste ore 21.30
nell'ambito del festival Magia Celtica 2005
esibizione e animazione con gli INIS FAIL
9 settembre - venerdì
S.Lorenzo di Parabiago (MI)
Oratorio Ore 21.00
Spettacolo GDY
nell'ambito della festa Patronale
ingresso libero
10 settembre - sabato
Casbeno (VA)
Chiostro della Villa del centro ore 21.30
nell'ambito della festa Patronale
Spettacolo GDY
ingresso libero
11 settembre - domenica
Milano
Via Daverio sede Humanitaria - Salone Affrescato ore 17.30
Spettacolo GDY
nell'ambito della festa del Club THUN
ingresso riservato ai soci
24 settembre - sabato
Mortara (PV)
Piazza S.Lorenzo, ore 21.00
Spettacolo GDY
nell'ambito del Palio Storico
ingresso libero
1 ottobre - sabato
Busto Arsizio (VA)
Piazza San Giovanni ore 21.00
Spettacolo GDY
nell'ambito del festival BUSTOFOLK 2005 a seguire SHARON SHANNON (Irl)
Stage:
Zivignago di Pergine - (TN)
27 e 28 agosto - sabato e domenica
livello: base insegnanti: gruppo GDY
area feste mattino e pomeriggio sabato, mattino domenica
nell'ambito del festival Magia Celtica 2005
Roma
17 e 18 settembre - sabato e domenica
livelli: base e avanzati insegnanti: Umberto Crespi e Alessia Petruccelli
per maggiori info vedere sul ns. sito www.gensdys.it o telefonare 335/7155360
Inoltre, dal 26 settembre al 1 ottobre 2005 si svolgerà a Busto Arstizio il BUSTOFOLK 2005 - Festival interceltico – IV edizione
con concerti, conferenze, stage e mercato artigianale in centro a Busto Arsizio; ingresso libero a tutte le manifestazioni.
Per il programma completo visitare il sito www.bustofolk.it
Corsi:
I corsi AVANZATI dell'anno "accademico" 2005-2006 partiranno a settembre:
Fagnano Olona: la prima settimana
Milano: metà mese
per gli orari e i giorni consultare il sito oppure telefonare al 335/7155360
I corsi BASE inizieranno invece tutti la prima settimana di ottobre tranne a Novara, data ancora da definire.
domenica 7 agosto 2005
Presentazione di YNIS AFALLACH TUATH
(GRAZIE Rici, poi non ti rubero' altro spazio...,
ma credo che così si capira' lo spirito che ci anima....)
Questo sito nacque in un giorno freddo d'inverno,
sedute ad un tavolino nel centro storico della nostra città.
Nacque dal profondo desiderio di sapere,
di approfondire, di riscoprire ciò che il tempo,
lento e lesto, coprì.
Nacque l'idea, il sogno, e là rimase a lungo,
cullata dal gelo di Yule.
Poi il fuoco di Brighid, per Imbolc,
fece sentire il suo calore e la creazione si mise in moto,
fino a quando giunse Beltane ed allora esplose.
Alcune pagine furono abbozzate a penna e scritte a Emain Macha,
altre a Tara, Cilla dara, perfino in arereoporto a Dublino,
oppure semplicemente a casa sul tavolo di cucina.
I frutti li raccoglieremo tra molto tempo,
o forse mai,
ma ciò che importa che noi ci abbiamo creduto,
ci siamo unite e abbiamo dato fondo a tutte le nostre energie
per creare l'Ynis Afallach Tuath.
Per togliere Avalon dalle Nebbie e farla risplendere alla luce,
per rivedere i meli brillare,
e seguire la lenta danza dei cigni sacri sulle acque.
Perché vogliamo riaccendere i Fuochi Sacri di Tara e Cill Dara,
e legare nastri sui pozzi
e ripiantare i boschi di querce e betulle.
Desideri e sogni che forse paiono immensiÉma nulla e' statico.
Tutto muta, la Ruota gira costante,
Prima o poi un nuovo bosco sacro crescerà silenzioso,
ed un piccolo fuoco arderà accanto ad una sorgente cristallina,
in quel giovane bosco.
Il muschio umido coprirà le pietre,
le stagioni trascorreranno lente e ciò che fu sogno,
che sarà realtà, si caricherà della forza del tempo,
e di coloro che vi hanno creduto.
Vogliamo narrarvi le storie dei celti antichi e fieri.
I celti. Popolo di bardi, veggenti, druidi e saggi
ma anche di guerrieri,
gente comune che viveva in armonia
con gli eterni cicli della natura
che noi oggi abbiamo purtroppo dimenticato
anche se fanno ancora parte di noi.
I celti con i loro miti,
le loro leggende, i personaggi storici
e gli eroi che ancora oggi popolano le nostra storie,
la nostra fantasia;
archetipi antichi che ci risuonano dentro
e fanno parte del nostro patrimonio culturale.
I celti con la loro magia,
la loro spiritualità cosi vitale e affascinante;
i celti con i loro boschi sacri,
con la saggezza appresa dalle querce millenarie
e dalle fonti che risuonano del canto delle dee.
I celti che riconoscevano la sacralità
del mondo che li circondava,
che vivevano vibrando in sintonia con Antiche Armonie,
che nel soffio del vento fra gli alberi,
nel gorgoglio delle fonti,
nei primi germogli di primavera
vedevano la manifestazione della Grand
e Dea Che ancora vive.
Dimenticata.
In attesa che i suoi figli tornino a rivolgersi a lei
Dee incantate e incantatrici,
madri e amanti,
guerriere e guaritrici,
splendide e vecchie megere.
Verso Dei forti e burrascosi,
saggi e malinconici,
caotici e ristoratori.
Un cammino attraverso i secoli,
a ritroso,
per conoscere un sapere antico,
per carpirne i segreti cristallizzati dallo scorrere del tempo,
per leggerne i racconti e le leggende.
Salpiamo verso l'Isola dei Meli.
Approdiamo sulle sue sponde gentili,
varcando fitte nebbie di oblio.
Saliamo la Collina di Avalon.
Sediamo in Cerchio per ascoltare la storia piu' antica,
quella che sempre e ancora
ci parla per simboli che lo spirito comprende,
anche quando la mente taceÉ
Bentornati ad Avalon...
Popolo di Fate e Sognatori
Ynis Avallach torna ad accogliervi!!!
Argante -Arian Alarch-
Destiny Caillean
sedute ad un tavolino nel centro storico della nostra città.
Nacque dal profondo desiderio di sapere,
di approfondire, di riscoprire ciò che il tempo,
lento e lesto, coprì.
Nacque l'idea, il sogno, e là rimase a lungo,
cullata dal gelo di Yule.
Poi il fuoco di Brighid, per Imbolc,
fece sentire il suo calore e la creazione si mise in moto,
fino a quando giunse Beltane ed allora esplose.
Alcune pagine furono abbozzate a penna e scritte a Emain Macha,
altre a Tara, Cilla dara, perfino in arereoporto a Dublino,
oppure semplicemente a casa sul tavolo di cucina.
I frutti li raccoglieremo tra molto tempo,
o forse mai,
ma ciò che importa che noi ci abbiamo creduto,
ci siamo unite e abbiamo dato fondo a tutte le nostre energie
per creare l'Ynis Afallach Tuath.
Per togliere Avalon dalle Nebbie e farla risplendere alla luce,
per rivedere i meli brillare,
e seguire la lenta danza dei cigni sacri sulle acque.
Perché vogliamo riaccendere i Fuochi Sacri di Tara e Cill Dara,
e legare nastri sui pozzi
e ripiantare i boschi di querce e betulle.
Desideri e sogni che forse paiono immensiÉma nulla e' statico.
Tutto muta, la Ruota gira costante,
Prima o poi un nuovo bosco sacro crescerà silenzioso,
ed un piccolo fuoco arderà accanto ad una sorgente cristallina,
in quel giovane bosco.
Il muschio umido coprirà le pietre,
le stagioni trascorreranno lente e ciò che fu sogno,
che sarà realtà, si caricherà della forza del tempo,
e di coloro che vi hanno creduto.
Vogliamo narrarvi le storie dei celti antichi e fieri.
I celti. Popolo di bardi, veggenti, druidi e saggi
ma anche di guerrieri,
gente comune che viveva in armonia
con gli eterni cicli della natura
che noi oggi abbiamo purtroppo dimenticato
anche se fanno ancora parte di noi.
I celti con i loro miti,
le loro leggende, i personaggi storici
e gli eroi che ancora oggi popolano le nostra storie,
la nostra fantasia;
archetipi antichi che ci risuonano dentro
e fanno parte del nostro patrimonio culturale.
I celti con la loro magia,
la loro spiritualità cosi vitale e affascinante;
i celti con i loro boschi sacri,
con la saggezza appresa dalle querce millenarie
e dalle fonti che risuonano del canto delle dee.
I celti che riconoscevano la sacralità
del mondo che li circondava,
che vivevano vibrando in sintonia con Antiche Armonie,
che nel soffio del vento fra gli alberi,
nel gorgoglio delle fonti,
nei primi germogli di primavera
vedevano la manifestazione della Grand
e Dea Che ancora vive.
Dimenticata.
In attesa che i suoi figli tornino a rivolgersi a lei
Dee incantate e incantatrici,
madri e amanti,
guerriere e guaritrici,
splendide e vecchie megere.
Verso Dei forti e burrascosi,
saggi e malinconici,
caotici e ristoratori.
Un cammino attraverso i secoli,
a ritroso,
per conoscere un sapere antico,
per carpirne i segreti cristallizzati dallo scorrere del tempo,
per leggerne i racconti e le leggende.
Salpiamo verso l'Isola dei Meli.
Approdiamo sulle sue sponde gentili,
varcando fitte nebbie di oblio.
Saliamo la Collina di Avalon.
Sediamo in Cerchio per ascoltare la storia piu' antica,
quella che sempre e ancora
ci parla per simboli che lo spirito comprende,
anche quando la mente taceÉ
Bentornati ad Avalon...
Popolo di Fate e Sognatori
Ynis Avallach torna ad accogliervi!!!
Argante -Arian Alarch-
Destiny Caillean

giovedì 4 agosto 2005
Nasce l'YNIS AFALLACH TUATH
Innanzitutto ringrazio Rici che mi permette di postare personalmente questo annincio:
grazie, hai avuto una pazienza infinita!!!!!
E poi diamo il via all'annuncio:
Cari Celti! e’ con commozione
che io, Argante -Arian Alarch- e Dama Caillean vi diamo questo annuncio:
e’ stata fondata
L’YNIS AFALLACH TUATH
L’Associazione culturale che tramuta in realta’
un sogno a lungo accarezzato.
Abbiamo lavorato alacremente e finalmente e’ nata.
L’Ynis Affalch Tuath vuole riunire sotto le piume del cigno
di Brighid e con la forza del Lupo,
tutti coloro che hanno nel cuore Avalon.
Non solo coloro che seguono un cammino come il nostro,
ma tutti coloro che vivono l’ideale che Avalon rappresenta.
Siamo all’inizio, siamo poche,
siamo tenaci e abbiamo un sogno:
diffondere, unire, aiutare.
Diffondere un messaggio di possibilità.
Diffondere la cultura celtica.
Unire quelle persone che pensavano di essere strane o sognatrici,
e che si ritrovano invece ad avere la stessa forza motrice
alla base di ogni loro azione.
Aiutare chi non puo’ comprare decine e decine di libri,
chi non sa come tradurre testi reperibili solo in inglese,
chi vorrebbe imparare ma si ritrova a fare i conti con la realta’.
Ognuno di noi apporterà cio’ che potrà,e,
con l’aiuto degli dei,
cresceremo e costruiremo.
Per informazioni piu’ pratiche,
su come associarsi e sulle attivita’ dell’associazione,
contattate me
o Caillean
Iscriviti a:
Post (Atom)